ATP STOCCOLMA - Esordio vincente per Dimitrov, Nieminen perde con Almagro il suo ultimo match in carriera!
by FEDERICO MARIANI | LETTURE 1428
Nel Masters 250 di Stoccolma sono ben nove i match protagonisti, tra i quali spiccano l'esordio di Grigor Dimitrov e quello di Jarkko Nieminen, all'ultima tappa della sua carriera.
Buona la prima per il bulgaro, qui vincitore nel 2013 e finalista lo scorso anno.
Dimitrov infatti, testa di serie numero 5 del seeding, supera 7-5 6-3 il qualificato Krajinovic e si proietta in secondo turno, dove troverà Almagro. Poco convincente il primo set del classe '91, che spreca un break di vantaggio e poi perde nuovamente il servizio nel nono gioco, consentendo al serbo di servire per il set.
Non si fa però attendere la reazione dell'ex Top10, che ottiene il contro-break addirittura a zero, prima di infilare una striscia di tre giochi consecutivi che gli permette di impattare sul 7-5. Decisamente meno lottato il secondo parziale, in cui Grigor sale subito 3-0 e mantiene senza sussulti il break di vantaggio fino al 6-3 finale, conquistando così la 29ma vittoria stagionale, l'11ma in carriera a Stoccolma (su 14 partite disputate).
Saluta invece il torneo e i campi da tennis (almeno in partite ufficiali) Jarkko Nieminen, che proprio qui a Stoccolma aveva fatto finale in tre occasioni (2001, 2006 e 2011), senza però mai riuscire a sollevare il trofeo.
Rocambolesco l'ultimo match della carriera del finlandese, che, avanti di un set con Nico Almagro, non sfrutta due match point nel tie-break del secondo, prima di cedere in volata il terzo e decisivo parziale, per il definitivo 3-6 7-6(6) 6-4 a favore dell'iberico.
L'addio definitivo al tennis è però destinato ad una cornice d'eccezione: il 9 novembre, infatti, Jarkko affronterà Roger Federer in un match esibizione ad Helsinki, il modo migliore per suggellare una carriera che lo ha visto vincere due titoli Atp (Auckland 2006 e Sydney 2012) e sfiorare la Top10 nel 2006, quando il finlandese toccò la tredicesima posizione mondiale.
In avvio di programma Steve Darcis aveva eliminato in due set Mannarino (7-6 6-4) recuperando un break di svantaggio nel primo set, mentre erano occorrsi tre set a Jack Sock per eliminare lo spagnolo Carreno Busta, insolitamente competitivo a livello indoor.
L’americano sciupa la possibilità per chiudere in due set dopo aver servito sul 6-5 del secondo parziale, per il set al tie break raccogliendo un solo punto, ma poi risolve la pratica per 6-3 nella terza frazione.
Marcos Baghdatis batte piuttosto nettamente Querrey, mentre la stava per combinare grossa Gilles Muller che, avanti per 6-3 5-2 col doppio break di vantaggio, subisce due break consecutivi mancando peraltro sei palle match e perde al tie break il set.
Il lussemburghese si riprende poi nel terzo set ed infligge il decisivo 6-1 a Misha Zverev. Nel resto dei match vincono in rimonta gli argentini Delbonis e Leo Mayer contro, rispettivamente, Pavic e Marterer, mentre Jeremy Chardy piega al rush finale del terzo set il giovanissimo Kokkinakis arresosi solo per 7-5.
Nell’altro Masters 250 della settimana, il torneo di Mosca, vanno in scena cinque incontri di primo turno nella giornata odierna. In apertura di programma occorre appena un set a Pablo Cuevas per infliggere il quarto k.o.
in carriere al qualificato Riba. Lo spagnolo, infatti, gioca un set (perdendolo per 6-1) poi si ritira. In seguito la wildcard locale Evgeny Donskoy, capace ritrovare sempre il suo miglior tennis nei tornei casalinghi specie sul veloce, liquida con un duplice 6-4 il giovane di belle speranze Borna Coric, qui sesta testa di serie.
Nei campi secondari Robin Haase si sbarazza in due set (6-4 7-5) il serbo Lajovic proveniente dalle qualificazioni. Si impone sempre in due set Marcel Ilhan con l’altro qualificato, il giapponese Ito.
In chiusura di programma sul campo centrale Mikhail Kukushkin supera piuttosto agevolmente il talentino russo Andrey Rublev, qui omaggiato dagli organizzatori di una wildcard.
Il kazako domina il primo set per 6-2, nel secondo Rublev tiene botta fino al 4-4 poi arriva l’allungo decisivo della testa di serie numero otto che fissa il punteggio sul 6-4 approdando al secondo turno. ATP STOCCOLMA, Risultati primo turno: M.Baghdatis b.
S.Querrey 7-6(2) 6-1
[8] G.Muller b. [Q] M.Zverev 6-3 6-7(2) 6-1
[7] J.Sock b. P.Carreno Busta 6-3 6-7(1) 6-3
L.Mayer b. [Q] L.Marterer 6-7(4) 6-2 6-2
[6] J.Chardy b. T.Kokkinakis 7-5 4-6 7-5
F.Delbonis b. [Q] A.Pavic 3-6 6-3 7-5
S.Darcis b.
A.Mannarino 7-6(4) 6-4
N.Almagro b. J.Nieminen 3-6 7-6(6) 6-4
[5]G.Dimitrov b. F.Krajinovic 7-5 6-3 ATP MOSCA, Risultati primo turno: [WC] E.Donskoy b. [6] B.Coric 6-4 6-4
[5] P.Cuevas b. [Q] P.Riba 6-1 Rit
R.Haase b.
[Q] D.Lajovic 6-4 7-5
M.Ilhan b. [Q] T.Ito 6-3 6-4
[8] M.Kukushkin b. [WC] A.Rublev 6-2 6-4