4Tennis » Tecnica » Servizio

Il servizio di Roger Federer


by  

1- Poiché il servizio deve essere potente, equilibrato e ritmico, i primi attimi sono critici. È meglio stabilire uno schema che funzioni bene e ripeterlo sempre, sia che si tratti di far rimbalzare la pallina un certo numero di volte o fermarsi per un periodo di tempo stabilito prima di iniziare il movimento. Federer non affretta la prima sequenza di movimenti. Le mani iniziano assieme e la racchetta viene tirata indietro e colpisce la palla mentre la mano sinistra è lasciata cadere.

2- Il servizio ha molte parti in movimento e deve essere coordinato. Ma il modo di coordinarlo è cambiato nel corso degli anni. Invece di lanciare la pallina e alzare la racchetta alla stessa velocità, la maggior parte dei giocatori oggi lascia la racchetta dritta leggermente indietro, come fa Federer qui. Questo serve ad evitare che la racchetta rimanga ferma al suo punto più alto (un disguido simile può rovinare l’accelerazione della testa della racchetta). Federer piega le gambe e sposta l’energia sui quadricipiti.

3- Mentre la pallina sale, il braccio destro di Federer è piegato e il polso sciolto. Molti giocatori nei club stringono il manico della racchetta con una presa mortale. Questo crea tensione nel polso e nell’avambraccio e la tensione è il nemico dell’accelerazione della testa della racchetta. Il lancio di Federer è dritto e verso destra, circa a ore 2. la torsione della spalla è tale che l’avversario ora vede la sua schiena, per cui è difficile leggere che tipo di servizio colpirà.

Continua...

Vuoi leggere altri 7 articoli gratuitamente? Lascia la tua mail cliccando questo link

Se invece vuoi leggere tutti i nostri articoli, sono oltre 700 aggiornati regolarmente, attiva il tuo account premium.
PREMIUM