La prima cosa da fissare bene a mente è che in partita non bisogna mai lasciare che l'avversario giochi il suo colpo preferito e, quando è possibile obbligarlo a sceglierne uno che non gradisce. Studia l'avversario sia fuori che dentro il campo. Cerca di capire quali sono i suoi punti deboli e utilizzali per colpirlo senza pietà.
Ricordati che non sarai tu a decidere la tua strategia di gioco ti verrà suggerita dalle debolezze dell'avversario. Ad esempio, se il tuo avversario non gradisce essere attaccato, fallo. Se invece l'avversario non gradisce scendere a rete, rimani a fondo campo e obbligalo a venire avanti.
Ricordati che la difesa più efficace è l'attacco, perché se l'avversario è occupato a contrastare i tuoi attacchi avrà meno tempo per organizzare i suoi. Se stai giocando contro un giocatore molto regolare e continuo, non sfidarlo sul suo terreno, perché in quel tipo di gioco sarà con ogni probabilità più bravo di te, ma cerca di giocare colpi vincenti. Al contrario, se incontri un avversario aggressivo e discontinuo, gioca in modo regolare, sbagliando poco e raccoglierai così i frutti dei suoi errori, risparmiandoti dei problemi e togliendogli fiducia.
Continua...