Sappiamo tutti cos'e' la correzione dell'errore. Prendiamo il caso di un golfista che non controlla piu' la palla, perche' non riesce a ridurre lo slice. Se applica la pratica deliberata a quel movimento, lavorando sulla correzione dell'errore con consapevolezza e intenzione, gli errori stessi alla fine indicheranno su cosa e come lavorare. E' come un qualcosa che si autocorregge.
Dobbiamo pero' conoscere I fondamentali di cio' che facciamo e ripeterli piu' e piu' volte, uscendo progressivamente dalla zona di comfort.
E' utile avere un allenatore o qualcuno che sappia come farci allontanare da questa Zona, portandoci a superare il limite e a evolvere. (questo principio vale nello sport ma anche nella vita: una vita troppo rassicurante non ci fa crescere.)
Continua...