La comunicazione e il modo di approcciarsi di un genitore allo svolgimento degli allenamenti e delle gare del proprio ragazzo/a, è molto importante per la sua crescita mentale e la sua autostima, nonchè per il suo percorso sportivo.
Abbiamo discusso spesso di come il risultato a tutti i costi sia un limite per lo sviluppo dei giovani atleti. E questo ne determina un linguaggio poco costruttivo sia da parte degli allenatori che dei genitori.
I genitori, soprattutto nel nostro Paese dove lo sport viene praticato poco, non essendo spesso degli sportivi e non avendo quindi un’esperienza personale alle spalle, tendono a diventare dei meri tifosi. E in qualità di tifosi, e in cuor loro a fin di bene, dicono e fanno tutte le cose più sbagliate che si possano dire, diventando artefici, spesso involontariamente, delle cattive performance e a volte anche dell’abbandono dello sport da parte del ragazzo/a in età adolescenziale.
Continua...