4Tennis » Psicologia del Tennis » Tennis Mentale

LA SFIDA DEL GENITORE


by  
Ottieni 7 articoli gratis
Attiva il PREMIUM per la raccolta di oltre 700 articoli

I genitori rappresentano per i figli le figure più importanti della loro vita, in modo particolare nei primi anni di vita. Essi costituiscono per loro degli esempi, dei modelli, dei punti di riferimento, dei “supereroi” da gratificare e rendere orgogliosi dei propri successi.

E’ proprio a causa di questo intreccio di vissuti, aspettative, affetto e proiezioni dei genitori sui figli, che il “mestiere del genitore” risulta così difficile e delicato in qualsiasi contesto, a qualsiasi età ed a qualunque livello di specializzazione sportiva. Il genitore di un tennista ha quindi una sfida complessa di fronte a sé e solo accettandola e prendendo consapevolezza dei vissuti in gioco potrà affrontarla al meglio.

Cosa accade quindi nella relazione genitore-figlio atleta? Come ben sappiamo, i giocatori più piccoli (ma non solo!) hanno inconsapevolmente una tendenza a prestare attenzione allo sguardo di mamma e papà ed a misurare i propri successi sulla base delle loro reazioni e dei loro commenti; dal canto loro i genitori, assistendo e supportando i figli nella loro carriera sportiva, vivranno inevitabilmente un groviglio emotivo difficile da interpretare e gestire con lucidità, rischiando di farsi risucchiare nella dinamica della competizione e di misurare tutto sulla base della vittoria o della sconfitta.

Continua...

Vuoi leggere altri 7 articoli gratuitamente? Lascia la tua mail cliccando questo link

Se invece vuoi leggere tutti i nostri articoli, sono oltre 700 aggiornati regolarmente, attiva il tuo account premium.
PREMIUM