4Tennis » Psicologia del Tennis » Tennis Mentale

UN ALLENAMENTO PERFETTO RENDE PERFETTI


by  
Ottieni 7 articoli gratis
Attiva il PREMIUM per la raccolta di oltre 700 articoli

Questo articolo contiene alcuni fatti scientifici che rappresentano un supporto per la necessità di metodi di allenamento provati scientificamente e spiega processi di allenamento degli atleti di alto livello. Inoltre vi vengono rappresentate alcune possibilità di correggere routine di allenamento preesistenti, che comportano una produttività più elevata ed un apprendimento più veloce.

La scienza dietro all’allenamento

Per cent’anni gli scienziati hanno cercato nelle loro discipline sportive un modo per raggiungere più velocemente miglioraramenti accorciando la strada verso la cima. La scienza oggigiorno ci consente più che mai di comprendere le necessarie sessioni di allenamento, metodologie ed applicazioni pratiche applicate nell’allenamento programmato. Per alcuni studiosi era il talento naturale dell’atleta che consentiva agli atleti di alto livello di eccellere. Oggi è opinione comune che servono ca. 10 anni, risp. 10.000 ore di allenamento per poter considerare un atleta un esperto nel suo campo. Ma cosa comporta un’unica ora di allenamento metodico? Quanto lungo può essere un allenamento metodico e come dev’essere strutturato per consentire il maggior miglioramento possibile? Fino ad oggi esistono pochi studi che trattano della durata ottimale giornaliera di un allenamento. È tuttavia noto che ogni singolo individuo necessita di tempi di allenamento differenti (10.000 ore sono solo una stima approssimativa). Ma tutti sono concordi nell’anteporre la qualità dell’allenamento alla quantità. Alcuni studi di vecchia data sostengono che una durata dell’allenamento superiore alle 4 ore giornaliere non produce risultati particolari, mentre un allenamento superiore alle 2 ore comporta una riduzione insignificante degli effetti. Altri studi, che si occupano di capacità motorie propriocettive, p. es. scrivere a macchina, fanno presente che un allenamento deliberato è possibile solamente per la durata di 1 ora, fattore che rafforza ulteriormente la tesi della qualità sulla quantità.

Continua...

Vuoi leggere altri 7 articoli gratuitamente? Lascia la tua mail cliccando questo link

Se invece vuoi leggere tutti i nostri articoli, sono oltre 700 aggiornati regolarmente, attiva il tuo account premium.
PREMIUM